La Scuola di Coaching di Coreconsulting

Coaching illustration
Sviluppare la cultura del Coaching

La nostra mission è quella di contribuire a generare possibilità e liberare potenzialità in persone ed organizzazioni per ispirare visioni e realizzare progetti per un futuro sostenibile.

Ci impegniamo costantemente nel diffondere la cultura del coaching e favorire un ambiente sociale dove:

la capacità dei leader di gestire l’incertezza e l’ambiguità del futuro si fonda sulla consapevolezza dell’agire

nelle organizzazioni lo sviluppo del pensiero strategico e del business sostenibile sono strettamente correlati all’abilità di fare e farsi domande

le aziende orientate all’innovazione includono scelte e strategie che pongono al centro le persone

relazione, ascolto e interdipendenza sono considerati valori dello sviluppo organizzativo

Professione Coach nasce dalla volontà di valorizzare l'esperienza consulenziale ultra ventennale di Coreconsulting e di metterla al servizio dell'insegnamento del coaching. Abbiamo così integrato e riletto alla luce degli insegnamenti e degli standard ICF il nostro know-how:

la profonda conosceza delle organizzazioni e dei processi strategici,

l'ampia e diversificata esperienza nei progetti di sviluppo di individui e gruppi,

la ricerca e la realizzazione di programmi di well-being e caring

Il nostro desiderio? Formare coach di eccellenza e per creare eccellenza!

I servizi della Scuola di Coaching
  • Percorso formativo certificato per diventare Coach
  • Sharing Practices Community
  • Attività di Supervisione e Mentoring
  • Webinar di aggiornamento
  • Percorso formativo di Team Coaching
  • Attività in house Internal Coaching Academy
ll valore del Coaching

La nostra Scuola di coaching incarna la convinzione della possibilità di sviluppo delle risorse personali di ognuno di noi

  • Nel nostro DNA è presente l’idea che ognuno può esprimere appieno il proprio potenziale, modificando comportamenti e abitudini, rafforzando il sentimento di auto-efficacia e assumendo la responsabilità del proprio agire.
  • Un’altra nostra convinzione è che lo scambio interdisciplinare apporti valore all’insegnamento del coaching e allo sviluppo di un pensiero orientato al futuro.
  • Consideriamo la parola e il linguaggio gli strumenti chiave per la connessione coach-coachee e le emozioni gli “integratori” per liberare il potenziale.

Intorno a questi pilastri sviluppiamo gli insegnamenti della pratica del Coaching e decliniamo le 8 Core Competencies di ICF per formare coach in grado di accompagnare i coachee nell’identificare il progetto personale e gli obiettivi professionali.

Il corso è un programma completo di formazione certificato ACTP (Accredited Coach Training Program) da ICF (International Coach Federation) valido ai fini della richiesta di accreditamento PCC e ACC.

experience illustrazione
Obiettivi della Scuola
Il percorso di coaching che proponiamo è finalizzato a:
  1. formare Coach Eccellenti, capaci di parlare con le persone e le organizzazioni, nei percorsi individuali e/o di team

  2. favorire l'espressione del potenziale degli individui e dei team utilizzando consapevolmente strumenti, metodologie e competenze coerenti con l'approccio ICF

  3. accompagnare i coach all'acquisizione dell'accreditamento ICF ACC o PPC

  4. sostenere l’aggiornamento e la formazione continua di allievi, ex-allievi e/o di chiunque è interessato al miglioramento della propria pratica di coaching
Diventare coach, ma non solo!

Il corso è rivolto a chi vuole esercitare la professione di Coach secondo lo standard definito dall’ICF. Non solo. Il programma si rivolge anche a chiunque desideri intraprendere un percorso di potenziamento personale e professionale, sia impegnato nella gestione o nello sviluppo delle persone: manager, consulenti aziendali, professionisti HR, formatori, psicologi, nonché educatori, insegnanti, allenatori sportivi.

La nostra Scuola intende coinvolgere tutte quelle aziende che desiderano formare e certificare al loro interno coach professionisti.

obiettivi illustrazioni
Strumenti di apprendimento
Learning pills
Momenti di aula, virtuali o in presenza, finalizzati alla condivisione dei presupposti teorici e di strumenti di pratica per gestire il rapporto di Coaching.
Palestra di coaching
Sessioni di coaching in cui ciascun partecipante sperimenta attivamente il ruolo di coach e di coachee, oltre a quello di osservatore, ruolo propedeutico a sviluppare attenzione e presenza durante la sessione di coaching. Queste sessioni si svolgono sia durante le aule sia come attività di homework
Laboratori esperienziali
Esercitazioni dedicate alla sperimentazione e allo sviluppo delle competenze e degli strumenti del Coaching. Si basano sul coinvolgimento emotivo, corporeo e cognitivo secondo le modalità del coaching evolutivo.
Mentor coaching
Sessioni di analisi e feedback delle competenze del coach messe in campo dai partecipanti. Si svolgono sia in gruppo sia a livello individuale, sempre con la supervisione dei Trainer-Coach.
Flessibilità ed esperienza

Per Professione Coach, abbiamo scelto una modalità di erogazione flessibile e agile. I partecipanti possono interfacciarsi direttamente con i docenti per suggerire cambiamenti di orario, concordare appuntamenti didattici e modificare il calendario in base alle proprie esigenze e necessità.

La riconosciuta esperienza organizzativa ci ha consentito di progettare un corso per formare professionisti in grado di dialogare con una pluralità di Stakeholders e trasversalmente alle diverse industries.

I docenti

Il corso è condotto da Coach professionisti accreditati ICF con ventennale esperienza nello sviluppo delle persone e dei team interni alle organizzazioni.

  • Fernando Agualimpia
    Master Certified Coach, MCC - ICF Mentor
    Direttore Corso Professione Coach
  • Monica Bonagiunti
    Professional Certified Coach PCC - ICF
  • Lucia Cazzaniga
    Professional Certified Coach PCC - ICF
  • Barbara Toffolo
    Practice Leader Coaching & Mentoring
    Coach ICF
Sedi
Milano

Piazzale Cadorna 9

20123 Milano

+39 02 859 17517

Roma

Via Barberini 86

00187 Roma

+39 06 42011328

Lingua utilizzata

Italiano

Numero di ore

Il corso ha la durata di 125 ore di Formazione Specifica sul Coaching, comprensive di 10 ore di Mentoring. Il nostro programma didattico è certificato ACTP (Accredited Coach Training Program) da ICF (International Coach Federation) valido ai fini della richiesta di accreditamento ACC e PCC.